
🌱 Città Caudina 2028 – Verso la Comunità di Pratica
📍 Cervinara, Sala della Cultura – 28/29 novembre
Due giorni di incontri e laboratori per costruire insieme la Comunità di Pratica che accompagnerà la candidatura della Città Caudina a Capitale Italiana della Cultura 2028.
Agricoltori, operatori culturali, imprese creative, scuole, istituzioni sono chiamati a costruire un’unica rete per immaginare un modello metro-rurale di sviluppo. Un’alleanza forte, radicata nel territorio e capace di mettere in dialogo agricoltura, cultura, innovazione e comunità.
L’evento è organizzato da Marchingegno, in collaborazione con Fondazione Symbola, GAL Partenio, GAL Taburno, Terra Mia APS e Interzona APS, nell’ambito del programma TOCC – NextGenerationEU.
🎤 Oltre ai redattori della candidatura (Alessandra Panzini, Giacomo Porrino, Leandro Pisano) sono previsti interventi di esperti nazionali tra cui Fabio Renzi (Fondazione Symbola), Alessandro Leon (Cles srl), Serena Tarangioli (CREA- Osservatorio Aree Rurali) Antonio Leoni (CNR), Franco Bianchini (Fondazione Fitzcarraldo), Emma Taveri (Destination Makers), Vincenzo Tenore (Università Federico II Napoli), Maurizio Reveruzzi (GAL Partenio) e Filippo Tantillo (ricercatore INAPP e consulente SNAI).
Le giornate prevedono:
📌 Interventi e contributi scientifici di esperti provenienti da tutta Italia
📌 Condivisione di buone pratiche ed esperienze locali
📌 Attività partecipative per definire identità e obiettivi e roadmap della nascente Comunità di Pratica.
👉 Un invito aperto ad agricoltori, imprese, associazioni, operatori culturali e turistici, enti pubblici e cittadini: costruire insieme il futuro della Valle Caudina significa attivare una rete territoriale solida, cooperativa e generativa.
📍 Cervinara (AV), 28–29 novembre 2025
🌐 www.cittacaudina2028.it
✉ cittacaudina2028@gmail.com